Dott.ssa Melania Manzo Psicologo Roma
Dott.ssa Melania ManzoPsicologo Roma

Attacchi di Panico

 

L'attacco di panico può essere definito come un momento di intensa paura o disagio che può insorgere quasi del tutto inaspettatamente, oppure in alcune specifiche circostanze che diventano particolarmente temute e durante il quale si presentano diversi sintomi fra i quali:
  • palpitazioni, tachicardia
  • sudorazione
  • tremori o grandi scosse
  • sensazione di soffocamento
  • dolore o fastidio al petto
  • nausea o disturbi addominali
  • sensazione di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento;
  • derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distanti da sé stessi);
  • paura di perdere il controllo o di impazzire
  • paura di morire
  • parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio)
  • brividi o vampate di calore
 
 

Come l'attacco di panico influisce sulla vita di chi ne soffre?

 
L' individuo che soffre di attacchi di panico prova un grande senso di disagio e angoscia, è perennemente spaventato dall'idea che in qualsiasi momento si possa verificare un attacco di panico.
L'ansia anticipatoria diventa un ostacolo allo svolgimento naturale di qualsiasi attività quotidiana, togliendo la gioia di vivere.
 
La maggior parte degli individui che subisce un attacco di panico ne vive poi altri in seguito. Quando nel quadro di vita del soggetto ci sono degli attacchi ripetuti oppure è presente una grande paura di vivere un’altra crisi di ansia, siamo davanti ad un “disturbo da attacchi di panico” altresì definito DAP.  
 Chi soffre di attacchi di panico si vergogna delle proprie paure e può decidere di ritirarsi da tutte le situazioni sociali, teme il giudizio degli altri, teme di non poter essere compreso.
Spesso i pazienti si sentono soli e angosciati, in balia di un profondo malessere che può travolgerli. Possono insorgere vissuti depressivi, sentimenti di inadeguatezza, incapacità con una graduale perdita della propria autostima.
 

Come si interviene: il trattamento degli Attacchi di Panico

 
Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è indispensabile essere assolutamente certi che non siano presenti malattie fisiche (ipertiroidismo, malattie tumorali, infiammatorie o degenerative, disturbi del ritmo cardiaco) e che non si stiano assumendo sostanze che determinino sintomi simili agli attacchi di panico.
Per un adeguato trattamento è in primo luogo necessario effettuare una indagine accurata dei sintomi, finalizzata alla elaborazione di una valutazione psicodiagnostica e all’orientamento psicoterapeutico.
Nei casi più gravi una visita psichiatrica può essere necessaria per l’impostazione di una terapia farmacologica.
 

In caso di necessità è possibile contattare la Dott.ssa Manzo per richiedere un colloquio di consulenza psicologica.

Stampa | Mappa del sito
Dott.ssa Melania Manzo psicologa in roma

ARTICOLI E NEWS:

 

 

Link: