Dott.ssa Melania Manzo Psicologo Roma
Dott.ssa Melania ManzoPsicologo Roma

Il conflitto coniugale: perchè le coppie litigano?

Cosa può generare il conflitto in una coppia?

 

  • Divergenze
  • Aspetti del sè non riconosciuti
  • Delusioni
  • Fraintendimenti

 

 

Divergenze

 

Banale, ma vero. C'è divergenza quando si percepisce un'incompatibilità di idee e scopi. Alla base della divergenza c'è il disaccordo che è un esperienza cognitiva (mi rendo conto che esiste una divergenza di opinioni con l'altro)  ed affettiva (mi sento ostacolato irritato dall'altro e ho una percezione dell'impossibilità di raggiungere i miei scopi). Ma fino a quando il disaccordo non viene comunicato (a parole, con i comportamenti, con i silenzi ecc) non diventa conflitto. Il conflitto è intrinsecamente relazionale, il disaccordo no. Il disaccordo è uno stato mentale ed affettivo. Il conflitto è una modalità di gestione del disaccordo, ci dice come evolve la relazione in seguito al disaccordo

La divergenza è sempre pericolosa per la coppia? No, anzi! solo attraverso l'espressione della divergenza i partner possono affermare le loro peculiarità

Ma nella coppia c'è divergenza e divergenza.

Ci sono divergenze negoziabili, pensiamo per esempio alla scelta di una vacanza, a come trascorrere un fine settimana, a chi invitare a cena, a come spendere i soldi

Ci sono divergenze non negoziabili, per esempio i valori in cui mi riconosco e che non metto in discussione, questioni di vita o di morte, orientamento religioso.

Decidere cosa è negoziabile e cosa non lo è deriva da una scelta libera dei partner, dalla loro storia.

 

Gli aspetti del sè non riconosciuti

 

Essere riconosciuti significa essere visti, guardati, ascoltati, capiti, accolti per quello che si è. Talvolta sperimentiamo il conflitto con l'altra persona quando non veniamo riconosciuti in alcuni aspetti.

Spesso tra glia spetti del sè che possono non essere visti ci sono i bisogni non riconosciuti: uno degli aspetti che anima e cementa la relazione di coppia è appunto il bisogno. Tutti abbiamo dei bisogni :bisogno di non essere soli, di essere amati, stimati, di sentirsi belli e desiderabili, bisogno di non sentirsi sbagliati e di non sentirsi giudicati. Non con tutti possiamo esprimere questi bisogni, anzi, ma la relazione di coppia e l'intimità che genera per i partner dà loro la possibilità di esprimere la loro identità peculiare e anche i propri bisogni

 

La delusione

 

Il conflitto è anche un modo che le coppie hanno per esprimere la rabbia che accompagna i momenti in cui si conoscono gli aspetti non piacevoli dell'altro . Questi momenti "battaglieri" caratterizzano tute le coppie perchè amare l'altro per come è (e non per come vorremmo che fosse) passa necessariamente da momenti di delusione che spesso possono venire espressi attrverso scambi conflittuali.

Quandola coppia si costituisce vive una fase di idealizzazione - e anche l'altro spesso viene idealizzato- necessariamente arriva poi una fase in cui la delusione si fa strada perchè l'altro si rivela e viene visto per quello che è, con i suoi aspetti peculiari e anche quelli di limite e fragilità. Questo momento è, da una parte, prezioso per la coppia perchè consente di radicare un sentimento su aspetti di maggiore realtà, dall'altra non è indolore, perchè ciascun partner deve in un certo senso abbandonare gli aspetti illusori che nutriva nei confronti dell'altro. E la delusione se da un lato ferisce ha però una forte componente proattiva, porta infatti a desiderare qualcosa di diverso nella relazione.

 

I fraintendimenti

 

Proviamo a pensare quante volte i conflitti nascono da parole scambiate con troppa fretta, senza spazio per l'altro, da silenzi occlusivi oppure da pensieri che attribuiscono intenzioni all'altro di cui man mano che il tempo passa diventiamo sempre più convinti. Per approfondire quest'argomento leggi anche :"Ma mi stai ascoltando? comunicazione nella coppia".

 

Bibliografia:

Anna Bertoni e Barbara Bevilacqua: Ma mi stai ascoltando?! : comunicazione e conflitti di coppia  Cinisello Balsamo (MI : San Paolo, 2014 )

 

 

Stampa | Mappa del sito
Dott.ssa Melania Manzo psicologa in roma

ARTICOLI E NEWS:

 

 

Link: