Dott.ssa Melania Manzo Psicologo Roma
Dott.ssa Melania ManzoPsicologo Roma

Quali messaggi aiutano a costruire l'autostima nei bambini?

Se si considera la famiglia come il primo e il più importante spazio relazionale , nel quale le persone decidono e imparano chi sono e come essere, si può dedurre che la famiglia è lo spazio privilegiato per la costruzione e lo sviluppo dell'autostima.

L'autostima, il senso di valere, la fiducia in se stessi è il regalo più grande che i genitori possono fare ai figli in quanto rappresenta l'attrezzatura fondamentale per entrare in relazione con sè, con gli altri, con il mondo esterno, in modo sereno e equilibrato. I genitori durante tutto il tempo che trascorrono con i figli inviano loro una grande quantità di messaggi positivi e negativi .

I messaggi positivi danno alla persona la possibilità di costruire la propria autostima, di crescere consapevole del proprio valore e della propria dignità , meritevole di essere apprezzata e amata per ciò che è ancora che per ciò che fa.

 

I messaggi positivi posssono essere divisi in due principali categorie:

  1. messaggi positivi per esistere
  2. messaggi positivi per fare o per essere competenti

 

Messaggi positivi per esistere che si possono inviare tramite il linguaggio:

  • sono contento di averti conosciuto
  • sei importante
  • sei unico
  • mi fa piacere vederti, stare con te
  • ti voglio bene
  • sono felice che tu sia qui, nella mia vita, classe, gruppo, casa
  • sono felice di stare con te
  • mi piace lavorare con te
  • ti ho pensato
  • è bello incontrarti
  • ecc.

Messaggi positivi per esistere che si possono inviare tramite le azioni:

  • sorridere
  • abbracciare
  • stringere la mano
  • ascoltare
  • guardare negli occhi
  • chiamare per nome
  • baciare
  • accarezzare
  • ecc.

Messaggi positivi rispetto al fare che si possono inviare tramite il linguaggio:

  • è bello questo lavoro
  • mi piace il modo in cui l'hai fatto
  • sei un ottimo cuoco
  • come leggi bene
  • sei bravissimo
  • grazie del regalo
  • il tuo lavoro è importante
  • mi piace come parli e come sai pensare
  • mi piace come sai ascoltare le persone
  • sono orgoglioso del modo in cui l'hai fatto
  • il tuo sostegno è importante per me
  • ecc.

Messaggi positivi rispetto al fare che si possono inviare tramite  le azioni:

  • ascoltare
  • essere pazienti
  • leggere uno scritto del figlio in sua presenza
  • svolgere un'attività insieme a lui
  • aiutarlo senza fare critiche e senza sostituirsi a lui

 

 

 

Altri messaggi che aiutano a costruire l'autostima sono quelli relativi al corretto modo di rispondere ai comportamenti inadeguati. Quando gli adulti inviano messaggi allo scopo di modificare comportamenti inadeguati devono fare attenzione alla loro chiarezza: questi messaggi , infatti, non devono in nessun modo definire il bambino come incapace nè tanto meno attaccarlo nella sua essenza di persona. E' utile inviare messaggi "critico costruttivi che diano al piccolo la possibilità di cambiare, indicandogli il modo per migliorare un comportamentoinadeguato, evitando invece, messaggi che invitano il bambino a fallire quali:"tu sei stupido; non riuscirai mai"

Per essere efficace un messaggio critico-costruttivo deve contenere i seguenti passaggi:

  1. non fare questo...
  2. perchè succede che
  3. pittosto fai...

 

 

Bibliografia:

 

Paola Milani,(1994) “PROGETTO GENITORI - Itinerari educativi in piccolo e grande gruppo”, Centro Studi Erickson, Trento,
Raffaele Mastromarino (2000), Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli. Proposta di training per genitori, IFREP, Roma

 

Stampa | Mappa del sito
Dott.ssa Melania Manzo psicologa in roma

ARTICOLI E NEWS:

 

 

Link: