Dott.ssa Melania Manzo Psicologo Roma
Dott.ssa Melania ManzoPsicologo Roma

Terapia di coppia a Roma: quando richiederla

Se stai cercando un terapeuta per un percorso di coppia a Roma continua a leggere per comprendere in quali casi è utile richiederlo e come funziona.

 

La TERAPIA DI COPPIA  può essere necessaria in presenza di:

 

  • difficoltà di comunicazione (dialogo alterato, incomprensioni)
  • conflitti
  • distanza emotiva tra i partner
  • difficoltà sessuali

 

Il primo obiettivo della terapia su una relazione in crisi è quello di accrescere la consapevolezza delle modalità relazionali, comunicative e di contatto presenti nella relazione di coppia andando a riattivare una comunicazione autentica e intima fra i partner.

Inoltre la terapia di coppia, come intervento esterno, può liberare la coppia a uscire da schemi relazionali, diventati rigidi, ripetitivi e disfunzionali, sbloccando quelle tipiche situazioni di stallo dove le due persone non riescono più a stare bene insieme, ma neppure a lasciarsi.

 

Il terapeuta prenderà in cura non solo i due partners ma anche la loro relazione che possiede una propria tipicità che va compresa. Tuttavia la dinamica della relazione può essere in conflitto con i bisogni e le aspettative di ognuno dei due partners. Per tale motivo è necessario comprendere le storie affettive e far emergere i vissuti individuali per arrivare alla consapevolezza dei reciproci bisogni non soddisfatti.

 

Intervenire sulla relazione di coppia nei momenti di crisi che ciclicamente la attraversano, non significa quindi unicamente superare le difficoltà, quanto piuttosto acquisire nuovi modi di relazionarsi a sè e all'altro per poter vivere la relazione in modo più costruttivo e soddisfacente.

 

Come si svolge la psicoterapia di coppia?

 

La psicoterapia di coppia, che a seconda della fase presenta una frequenza settimanale oppure quindicinale, si svolge attraverso un percorso di questo tipo:

 

  • una prima fase di valutazione, della durata di 2/3 colloqui, nella quale i due partner esplicitano la domanda e si posano le basi per un proficuo lavoro di coppia (disponibilità all'ascolto reciproco; messa in discussione di ognuno di sè; accettazione del punto di vista dell'altro). Non sempre le coppie che arrivano in consultazione sono pronte o idonee ad affrontare un percorso di terapia di coppia.
  • una seconda fase, in cui si procede con una serie di sedute di coppia, in media 3/4 incontri, dove si approfondiscono i temi portati nella prima fase e si esplicitano le dinamiche relazionali tipiche proprie della coppia;
  • in questa terza fase, vengono introdotte alcune sedute individuali (1/2), con ciascun partner, per la comprensione della storia familiare di ognuno e dei modelli di coppia appresi precedentemente. L'obiettivo è comprendere se questi possano essere un ostacolo o una risorsa all'interno della coppia attuale;
  • nella quarta fase, si riprendono i temi emersi nelle fasi precedenti; si forniscono gli strumenti per comprendere ed intervenire sulle dinamiche disfunzionali di coppia; si valutano i punti sui quali lavorare ulteriormente definendo lo sviluppo futuro del percorso oppure ci si avvia alla chiusura dell'intervento se viene verificato il raggiungimento degli obiettivi iniziali.

 

Ogni seduta ha una durata di 75/90 minuti.

La psicoterapia di coppia, che a seconda della fase presenta una frequenza settimanale oppure quindicinale, si svolge attraverso un percorso di questo tipo:

 

  • una prima fase di valutazione, della durata di 2/3 colloqui, nella quale i due partner esplicitano la domanda e si posano le basi per un proficuo lavoro di coppia (disponibilità all'ascolto reciproco; messa in discussione di ognuno di sè; accettazione del punto di vista dell'altro). Non sempre le coppie che arrivano in consultazione sono pronte o idonee ad affrontare un percorso di terapia di coppia. Al termine di questa fase di definisce il contratto terapeutico;
  • una seconda fase, in cui si procede con una serie di sedute di coppia, in media 3/4 incontri, dove si approfondiscono i temi portati nella prima fase e si esplicitano le dinamiche relazionali tipiche proprie della coppia;
  • in questa terza fase, vengono introdotte alcune sedute individuali (1/2), con ciascun partner, per la comprensione della storia familiare di ognuno e dei modelli di coppia appresi precedentemente. L'obiettivo è comprendere se questi possano essere un ostacolo o una risorsa all'interno della coppia attuale;
  • nella quarta fase, si riprendono i temi emersi nelle fasi precedenti; si forniscono gli strumenti per comprendere ed intervenire sulle dinamiche disfunzionali di coppia; si valutano i punti sui quali lavorare ulteriormente definendo lo sviluppo futuro del percorso oppure ci si avvia alla chiusura dell'intervento se viene verificato il raggiungimento degli obiettivi iniziali.

 

Ogni seduta ha una durata di 75/90 minuti.

- See more at: http://www.paolettapsicologo.com/index.php?p=serviziofferti&id=201#sthash.SQ9iD06k.dpuf

 

 

 

Se avete bisogno di uno psicologo per efettuare una terapia di coppia a Roma potete contattarmi al numero 3483710205  o inviare una mail a melaniamanzo@libero.it

 

Stampa | Mappa del sito
Dott.ssa Melania Manzo psicologa in roma

ARTICOLI E NEWS:

 

 

Link: