Dott.ssa Melania Manzo Psicologo Roma
Dott.ssa Melania ManzoPsicologo Roma

Cosa significa superare la disillusione in un rapporto di coppia.

Come superare emotivamente la disillusione che emerge quando constatiamo che con il partner le cose stanno andando in maniera diversa da come ci aspettavamo? Superare la disillusione significa imparare a riconoscere le aspettative irrealistiche e a ridimensionarle. Così come ci creiamo aspettative irrealistiche circa noi stessi (per es., non sbagliare mai), ne coltiviamo altre circa il rapporto e il partner.

 

Identificare le aspettative irrealistiche

 

Di fronte a sogni, desideri e aspirazioni deluse conviene chiedersi: «Che probabilità ho di incontrare qualcuno capace di esaudire queste mie aspettative?». Se le probabilità sono poche significa che inseguiamo una chimera, cioè che ci siamo creati delle aspettative irrealistiche, destinate per lo più a guidarci in vicoli ciechi, a restare insoddisfatte e quindi a diventare fonte di sofferenza. È irrealistico aspettarsi di ottenere sempre ciò che si vuole, quando lo si vuole, e come lo si vuole e di poter evitare in modo assoluto rinunce, difficoltà e sofferenze. Le aspettative irrealistiche quindi possono essere tante e più dei desideri e dei bisogni che ognuno spera di soddisfare all’interno di una relazione di coppia.

 

 Aspettative irrealistiche più comuni nella vita di coppia

 

Che l’attrazione fisica sia sempre la stessa

• Che i rapporti sessuali siano sempre completamente gratificanti

• Che l’intensità dei sentimenti di amore e di affetto non oscilli

• Che il partner capisca che cosa vogliamo senza che sia necessario chiederglielo

• Che ci si trovi sempre d’accordo

• Che il partner ceda sempre quando c’è un disaccordo

• Che il partner non faccia e non dica cose che troviamo fastidiose

• Che non ci si annoi mai

• Che il partner sia sempre disponibile e capace di aiutare

• Che non si fantastichi mai di interrompere le relazione o di avere rapporti sessuali con altri partner

• Che non si avverta a volte «mancanza di sintonia»

• Che non ci siano mai stanchezza e insofferenza reciproca

• Che i problemi e le incomprensioni si appianino

• Che il fatto di mettere al mondo dei figli possa salvare un rapporto già in crisi

• Che il partner non voglia dedicarsi ad alcune attività per conto proprio

• Che il partner non voglia tenere per sé alcuni pensieri, sogni, sentimenti

• Che la relazione e i sentimenti non si trasformino con il passare del tempo

• Che non ci si manchi mai di rispetto

 

Ridimensionare le proprie aspettative

 

Il passo successivo consiste nel chiedersi che cosa, invece, è lecito aspettarsi da un partner e da un rapporto senza con ciò «chiedere la luna». Sono queste le aspettative che è utile e sensato coltivare. Benché in ogni rapporto ci siano alti e bassi, si può ragionevolmente aspirare a essere, sul lungo periodo, complessivamente soddisfatti del rapporto. Un passo ulteriore consiste nel cercare di sviluppare un atteggiamento tollerante e flessibile verso la relazione e il partner. In altre parole, benché sia lecito, ragionevole, comprensibile aspettarsi che il proprio partner e la relazione con lui siano in grado di soddisfare certi nostri desideri, non dobbiamo esagerare l’importanza di tali desideri. Non sempre nella vita le pretese ragionevoli e legittime vengono soddisfatte, nemmeno nella coppia.

 

Perché superare la disillusione è difficile

 

Il problema di affrontare la disillusione si pone solo per chi è interessato a un rapporto a lungo termine. Per queste persone è più o meno inevitabile doverci fare i conti. Benché capiti spesso che le cose nella vita vadano diversamente da come ci si aspettava, sono poche le circostanze in cui ce la prendiamo così tanto. E nella coppia ce la prendiamo tanto perché scegliere di vivere con una persona è una scelta importante: molte delle nostre gioie e dei dolori dipenderanno da quest’altra persona. Più siamo convinti che siano molte le gioie e i dolori che dipenderanno dalla nostra relazione d’amore, più soffriamo se le cose sembrano prendere una piega sbagliata. Scrive Legrenzi (1998, p. 35) che «quanto più vasti sono gli scenari simbolici su cui investe il nostro io, tanto più siamo vulnerabili e tanto più turbolento è lo stato d’animo conseguente. Siamo infatti costretti a esporci più frequentemente a guadagni e perdite». Pur essendo questa decisione veramente importante, a volte attribuiamo ad essa un peso veramente esagerato. Questa sopravvalutazione dipende in buona parte dal fatto che, senza rendercene pienamente conto, giudichiamo la qualità della nostra intera vita sulla base della qualità del nostro rapporto d’amore. Superare la disillusione può significare per qualcuno rinunciare al sogno della sua vita. Così, esageriamo l’importanza di tutti quegli eventi di coppia che viviamo come indici della qualità della nostra relazione. È come se pensassimo: «Dato che le cose non stanno andando come dovevano andare, la nostra relazione non può funzionare e quindi la mia vita è un totale fallimento». Ogni evento a cui attribuiamo il significato simbolico di insuccesso della relazione e personale è capace di suscitare in noi forti sentimenti negativi. Dato che la decisione è importante, dev’essere ben ponderata.

Ci sono almeno tre fattori che inducono a proseguire il rapporto anche se è deludente:

(1) un rapporto interrotto è difficile da ricucire, quindi se poi si cambia idea non si può tornare facilmente indietro;

(2) la cessazione del rapporto può essere molto dolorosa per uno o entrambi i partner;

(3) il rapporto potrà sempre essere interrotto in futuro.

D’altra parte in genere ci si aspetta che una relazione d’amore sia soddisfacente

 e se non lo è si avverte un forte impulso a fare qualcosa per cambiare.

 

Iacono, Gabriele Lo. D'amore e d'accordo. Guida psicologica per la vita di coppia (Italian Edition). Edizioni Centro Studi Erickson.

Stampa | Mappa del sito
Dott.ssa Melania Manzo psicologa in roma

ARTICOLI E NEWS:

 

 

Link: