Alle quattro macro categorie di "stile", se ne possono affiancare altre, in cui la comunicazione verbale e non verbale tra genitore e figlio veicola un messaggio dominante di natura disfunzionale.
E' riscontrabile in quei genitori che si preoccupano eccessivamente per la sicurezza fisica del bambino. Una mamma potrebbe, ad esempio riprendere il bambino con commenti del tipo:
Un bambino che si sente frequentemente lanciare messaggi di questo tipo apprenderà una visione della vita basata su convinzioni del tipo:
I genitori nei quali prevale questo stile educativo tendono ad avere figli timidi, paurosi, insicuri e alla ricerca ossessiva di sicurezza. Con un atteggiamento di questo genere , il bambino ha molte probabilità di diventare un adulto ansioso. Si verifica una sorta di contagio emotivo che avviene attraverso la mediazione di questo tipo di messaggi che il genitore trasmette in continuazione al bambino.
Lo stile iperprotettivo ha delle caratteristiche simili a quello iperansioso, però anziché stare in ansia per l'incolumità fisica del bambino, in questo caso il genitore si preoccupa dell'incolumità emotiva in modo eccessivo.
Si tratta di genitori che cercano di evitare al bambino ogni minima frustrazione, perché temono che potrebbe soffrire in modo irreparabile per il resto della sua vita. Ciò può costituire un grosso
problema in quanto viene ostacolata nel bambino la possibilità di imparare a tollerare i disagi e le frustrazioni. Il bambino viene al mondo con una capacità di tollerare la frustrazione che è a
livello zero. La tolleranza ad essa si sviluppa gradualmente con l'esperienza durante la crescita, ma se il genitore impedisce questo sviluppo, il bambino si sentirà sopraffatto quando si troverà in
circostanze che provocano in lui disagio o sofferenza anche minima.
I genitori che adottano questo stile educativo temono di sentirsi in colpa se non riescono a eliminare tutte le possibili fonti di disagio dalla vita del bambino, per cui
spesso riversano sul bambino dimostrazioni di affetto in modo eccessivo e indiscriminato, rinforzando in lui anche la tendenza ad evitare le difficoltà. Il modo di pensare di questi genitori è
caratterizzato da convinzioni del tipo:
Questo stile educativo crea spesso bambini con bassa tolleranza alla frustrazione ed eccesso di egocentrismo. Più frequentemente ancora genera bambini i
nsicuri, non preparati ad affrontare reazioni diverse da quelle a cui si sono abituati nell'ambiente familiare. Diventa difficile, per questi bambini, prevedere quale possa essere per loro il comportamento più adeguato da adottare ed in seguito a ciò spesso cominciano a considerare "terribili" le conseguenze di eventuali azioni sbagliate e a nutrire dubbi sul proprio valore personale.
Questo stile educativo è caratterizzato dalla tendenza a notare ed ingigantire gli errori e i difetti commessi dal bambino. L'adulto sarà sempre pronto ad intervenire per notare ogni minimo difetto, ogni comportamento negativo senza mai far caso, invece, ai comportamenti positivi, adeguati; quindi l'interazione col bambino avviene quasi esclusivamente sotto forma di rimproveri. E' un modo di rapportarsi caratterizzato da un'elevata frequenza di comportamenti di critica che possono essere manifestati apertamente oppure in modo sottile. Tali comportamenti sono:
In questo caso l'adulto difficilmente nota i comportamenti adeguati del bambino, mentre è sempre pronto a coglierlo in fallo.
Questo stile determina nel bambino
E' tipico di quei genitori che considerano sbagliato tutto ciò che non è perfetto al cento per cento, in quanto esigono, dai propri figli, livelli di prestazione molto elevata, senza essere abbastanza oggettivi nel considerare quali siano le difficoltà del compito. Questo stile educativo è sostenuto dalla convinzione che bisogna riuscire bene in tutte le cose e che il valore di un bambino, come quello dei suoi genitori, dipende dai successi che egli riesce a conseguire. Tali genitori comunicano al bambino che egli vale qualcosa e merita di essere amato solo se riesce in tutto